Insalata di Lusia IGP

Insalata di Lusia IGP

L’Insalata di Lusia IGP è un’insalata appartenente alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa, e si presenta nelle due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile

L’Insalata di Lusia IGP è un’insalata appartenente alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa, e si presenta nelle due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile

L’Insalata di Lusia IGP è un’insalata appartenente alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa, e si presenta nelle due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile

Caratteristiche

La varietà Capitata o Cappuccia si presente con una foglia compatta e ondulata con margine intero, di colore verde medio brillante, soggetto a sensibili variazioni in relazione all’andamento climatico.

La varietà Crispa o Gentile si presenta con una foglia bollosa con margine frastagliato, di colore verde chiaro brillante, soggetto a sensibili variazioni in relazione all’andamento climatico.

L’Insalata di Lusia ha ottenuto l’IGP nel 2009

L’orticoltura a Lusia è iniziata nei primi anni del 1900, è iniziata come attività che produceva prodotti per consumo familiare. Terreni fertili e leggeri, la disponibilità illimitata d’acqua (per la vicinanza al fiume Adige) sono state le basi fondamentali per lo sviluppo dell’orticoltura ed in particolar modo della coltivazione dell’insalata.

Da qui i primi tentativi di coltivare ortaggi, da prima per consumo locale, successivamente (dopo la seconda guerra mondiale), con l’avvento dei primi mezzi di trasporto, per fornire altri mercati.

Tuttavia la seconda guerra mondiale, che vide la distruzione di buona parte del paese di Lusia, rallentò il processo di sviluppo dell’orticoltura e mise in ginocchio l’intera zona. Con la fine della guerra, e la disponibilità d’alcuni mezzi di trasporto (recuperati dal passaggio degli eserciti) alcuni produttori si improvvisarono commercianti, ed iniziarono ad acquistare prodotti e portarli presso altre città dell’Italia settentrionale per la vendita.

Prodotto cardine per gli orticoltori divenne l’insalata (Lattuga Cappuccia) i quali visti gli incoraggianti risultati economici che si ottenevano (dovuti alla forte domanda) iniziarono ad aumentare gli investimenti, spianando altri terreni (prima considerati non produttivi per l’eccesso di sabbia) organizzando gli appezzamenti con opere di scolo delle acque ed impianti d’irrigazione. L’impegno e la tenacia degli agricoltori di Lusia hanno portato ad una rapida espansione dell’orticoltura e sopratutto la coltivazione dell’insalata, non esistono di quei periodi dati statistici certi. La prima documentazione statistica risale agli anni 50 e coincide con la fondazione della Centrale Ortofrutticola di Lusia. Il centro costruito per risolvere le problematiche derivanti dalla poca organizzazione dei produttori e dal basso potere contrattuale degli stessi, diffronte ai commercianti che si presentavano direttamente in campagna, è divenuto presto punto di riferimento e simbolo della insalata.

L’insalata di di Lusia Igp la si può gustare quasi tutto l’anno e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità.