Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP

Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP si presenta in due varietà: Tardiva e Precoce. Si può gustare da metà settembre fino alla fine di aprile e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP è disponibile in una sola varietà. Può essere degustato a partire dall’inizio di ottobre ed è anch’esso tutelato dal Consorzio.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP si presenta in due varietà: Tardiva e Precoce. Si può gustare da metà settembre fino alla fine di aprile e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP è disponibile in una sola varietà. Può essere degustato a partire dall’inizio di ottobre ed è anch’esso tutelato dal Consorzio.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP si presenta in due varietà: Tardiva e Precoce. Si può gustare da metà settembre fino alla fine di aprile e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP è disponibile in una sola varietà. Può essere degustato a partire dall’inizio di ottobre ed è anch’esso tutelato dal Consorzio.

Caratteristiche

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP si presenta in due varietà: Tardiva e Precoce mentre il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP è disponibile in una sola varietà.

Il Radicchio di Treviso IGP si può gustare da metà settembre fino alla fine di aprile e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, invece, può essere degustato a partire dall’inizio di ottobre ed è anch’esso tutelato dal Consorzio.

Il Radicchio Rosso di Treviso tardivo è riconoscibile per le foglie lunghe e affusolate di colore rosso vinoso intenso e si caratterizzano per una costa bianca centrale. Ha un sapore unico, gradevolmente amarognolo e croccante.

Il Radicchio Rosso di Treviso precoce è riconoscibile dal cespo voluminoso dal colore rosso intenso con la nervatura principale bianca e molto accentuata. Il suo sapore è leggermente amarognolo e di consistenza mediamente croccante.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP viene definito il fiore o la rosa, in riferimento alla sua bellissima forma e si distingue per le sue foglie bianco-crema espanse con nervature poco accentuate, bordo frastagliato e lembo leggermente ondulato. La sua origine è dovuta all’incrocio tra il radicchio di Treviso e la scarola, per cui la sua vocazione principale resta quella dell’insalata. Ha un sapore dal dolce al gradevolmente amarognolo, molto fresco e delicato.

Detengono il marchio IGP dal 1996.

La specie denominata Cichorium Intybus è presente fin dalla notte dei tempi come cicoria selvatica, ma è il continuo lavoro di selezione massale e il miglioramento delle tecniche di produzione a farne il pregiato e famoso Radicchio Rosso di Treviso IGP. La presenza in area veneta potrebbe essere collocata già nel Cinquecento come dimostrano studi iconografici. In particolare, un quadro di Leandro Da Ponte intitolato “Le nozze di Cana” (1579-82), rappresentante una scena d’interno, illustra ceste di prodotti ortofrutticoli tra cui alcuni radicchi rossi. L’origine tuttavia si perde nel passato, tra racconti antichi, leggende che si fondono con la realtà, aneddoti e tradizioni. Come quello che racconta di alcuni uccelli che avrebbero lasciato cadere il seme di questa speciale cicoria sul campanile del paese di Dosson di Casier, località alle porte di Treviso, trovato poi dai frati che l’avrebbero accudito con cura e coltivato. Altri invece ritengono che la tecnica dell’imbianchimento e quindi la possibilità di trasformare una semplice e amara cicoria nel gustoso Radicchio, si debba ad un preciso fatto storico: ovvero la presenza del vivaista Francesco Van De Borre, giunto dal Belgio nel 1870 per curare la realizzazione di un giardino all’inglese nella trevigiana Villa Palazzi, che avrebbe trasmesso le abilità dell’imbianchimento delle cicorie belghe. Molti altri, invece, ritengono che la nascita della speciale tecnica di “forzatura” si debba attribuire alla necessità dei contadini di conservare durante l’inverno la cicoria raccolta dai campi per salvarla dal gelo invernale. Trasferita nel tepore delle stalle, la pianta, anziché marcire completamente, conservava dei cuori dal gusto più buono e croccante. Avendo a disposizione molta acqua sorgiva, tipica dei territori trevigiani, i contadini avrebbero poi introdotto questo fondamentale elemento nel processo produttivo. L’unica vera attestazione storica tuttavia data 20 Dicembre 1900 quando sotto la Loggia di Palazzo dei Trecento a Treviso venne realizzata la prima Mostra del Radicchio grazie all’interessamento di Giuseppe Benzi, responsabile dell’Associazione Agraria Trevigiana. Se quindi, il Radicchio Rosso poteva essere coltivato come cicoria fin dal Rinascimento, è solo nella seconda metà dell’Ottocento che, assieme all’ortaggio, si afferma il suo particolarissimo processo produttivo, che ne determinerà il successo, al punto da consacrarlo come ortaggio simbolo della terra trevigiana e veneta.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP viene coltivato in 41 comuni del Veneto, in provincia di Treviso, Venezia e Padova. La produzione è quindi collocata nell’area pianeggiante del Veneto centrale, caratterizzata da estati calde e inverni piuttosto rigidi che incidono profondamente nel ciclo vitale della pianta. I terreni sono fertili e soprattutto ricchi di acqua: si tratta infatti dall’area solcata dalla cosiddetta “linea delle risorgive” che divide l’alta dalla bassa pianura. Qui le purissime acque di falda che scendono a valle dalle Dolomiti e scorrono sotterranee sotto un materasso ghiaioso, incontrando strati meno permeabili come le argille, tendono spontaneamente a risalire in superficie dando origine a diversi corsi d’acqua. Il più importante è il Sile, la cui zona umida – culla di uno straordinario ecosistema – è tutelata dal Parco Regionale.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP può essere prodotto mediante semina o trapianto. La semina in pieno campo, sia per il Precoce che per il Tardivo, viene effettuata dal primo giugno fino al 31 luglio. In caso di trapianto, le operazioni si eseguono entro il 31 agosto. La tipologia Precoce viene raccolta a partire da settembre; segue la fase della legatura dei cespi, pratica che ha luogo in campo e inibisce il normale processo di fotosintesi fino al raggiungimento del giusto grado di maturazione. Il Tardivo viene invece raccolto a partire da novembre, dopo che la pianta ha subìto almeno due brinate che favoriscono la colorazione rossa. Seguono, solo per il Tardivo, le operazioni di imbiancamento e forzatura, indispensabili per esaltare i pregi organolettici, merceologici ed estetici dell’ortaggio. I cespi, opportunamente puliti, vengono raccolti in mazzi o in gabbie retinate/traforate, allineati nel terreno e poi protetti con tunnel che garantiscano comunque un’ottima ventilazione. Dopodichè vengono coperti con teli scuri, in condizioni da formare nuove foglie in assenza di luce. La forzatura utilizza acqua risorgiva alla temperatura di circa 11°C e consiste nel collocare i cespi verticalmente in ampie vasche protette, immergendoli fino in prossimità del colletto per il tempo necessario al raggiungimento del giusto grado di maturazione. Durante la toelettatura, si liberano i cespi dai legacci o dalle gabbie, si eliminano le foglie deteriorate, si taglia e si scorteccia il “fittone” e si lava il radicchio in recipienti con acqua corrente.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP lo si può gustare da metà settembre fino alla fine di aprile e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità. Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, invece, può essere degustato a partire dall’inizio di ottobre ed è anch’esso tutelato dal Consorzio.

Ricco di minerali, il Radicchio Rosso di Treviso IGP contiene soprattutto Potassio, Fosforo, Calcio e vitamine, tra cui la Vitamina C. Inoltre, ha proprietà depurative grazie all’elevato contenuto di acqua e di fibre.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP è particolarmente ricco di calcio, ferro, fosforo, magnesio e con un’elevata percentuale di vitamine A, B2, C e PP.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP possono essere conservati in frigorifero, avendo l’accortezza di mantenere le foglie asciutte.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è estremamente versatile, si può consumare sia crudo che cotto e si presta ad innumerevoli preparazioni gastronomiche. E’ infatti utilizzato come ingrediente di antipasti, insalate miste, paste, risotti e secondi piatti di carne o pesce. Da solo è molto gustoso saltato in padella o preparato ai ferri.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP presenta come vocazione principale quella dell’insalata; tuttavia, sempre più, viene impiegato dagli Chef per inventare ricette fantasiose e coreografiche.